Le Orecchiette al grano arso pugliesi sono l'espressione più profonda e autentica della cucina povera, un piccolo capolavoro di pasta che racchiude in sé il sapore di un passato contadino e la sapienza di un'arte che non si arrende allo spreco. Nascono da un'antica pratica: recuperare le spighe di grano bruciate dopo la mietitura, tostandole per ottenere una farina dal sapore unico e affumicato.
Il loro colore è straordinario: un nero intenso, quasi antracite, con sfumature che vanno dal marrone scuro al grigio cenere. È una cromia che evoca la terra bruciata dal sole, il fumo dei campi e la profondità dei sapori autentici. La loro forma, la classica conca rotonda, è plasmata con maestria per accogliere il sugo, ma la superficie è più porosa e rustica rispetto alle orecchiette tradizionali.
Quando le si cuoce, le Orecchiette al grano arso sprigionano un aroma inconfondibile, che ricorda il pane tostato, il caffè e le nocciole. In bocca, la loro consistenza è tenace e la masticazione rivela un sapore complesso e persistente, con note affumicate e un retrogusto leggermente amarognolo che conquista il palato.
Sono ideali per condimenti robusti e semplici, che ne esaltino il carattere unico. Perfette con un ragù di pomodoro e ricotta salata, con verdure di campo come le cime di rapa o con sughi a base di legumi come i ceci o i fagioli.
Assaporare le Orecchiette al grano arso è un viaggio nel tempo, un omaggio alla storia della Puglia e alla sua capacità di trasformare la scarsità in una risorsa preziosa. Sono un piatto che racconta una storia di sacrificio e di ingegno, un'esperienza culinaria che va oltre il gusto per diventare un'emozione.
Ingredienti: Semola di GRANO duro, farina di GRANO arso 9%.Non esporre il prodotto a fonti di calore. Può contenere tracce di MOLLUSCHI, SENAPE e SOIA. Contiene GLUTINE. Lotto n.280125. Paese di coltivazione del grano: UE e EXTRA UE. Umidità max: 12,50%.